domenica 29 settembre 2019

Classi (sociali) e merendine

Mi sono fatto un’idea forse antipatica e tacciabile di malcelato classismo, ma coloro che mi vogliono bene capiranno.
Per comprendere le motivazioni che in Italia spingono tanta gente a dileggiare le battaglie ambientaliste - capaci di mettere in discussione il sistema di sviluppo - come del tutto assurde e foriere di pauperismi nocivi alla salute dell’economia mondiale, bisogna ricorrere all’insensibilità etica e civile che è andata ovunque maturandosi nel tempo.
Cresciuto in seno alla società del consumo nel corso di almeno tre decenni (‘80-‘00), e oggi giunto forse a un punto di crisi tale da lasciarne intravedere il superamento, questo distacco sostanziale dal bene comune è parente del rampantismo e del carrierismo che hanno travolto logiche e visioni capaci di orientare lo sguardo ben oltre il proprio naso. Testimonianze varie di questo distacco si trovano anche oggi in un ventaglio di opinioni che va da Cottarelli a Feltri passando per il rag. Cerasa, sulle colonne del suo quotidiano. Giocano molta parte, certo, almeno nella massa, cinismo e fatalismo deresponsabilizzante; tutte cose che precludono in partenza la capacità di pensare l’altrimenti. Ma c’è di più, o di meno, a seconda di come lo si guarda. C’è, io credo, la paura piccolo borghese di vedersi togliere, come individui - misura unica della società - non ciò che si ha ma ciò che si vorrebbe avere in più: tutto quello che alimenta le proprie fantasmizzazioni, le proprie aspirazioni materiali e che dà forma, appunto, alla piccola (o micro) borghesia urbana, sempre più estesa e indifferenziata. I fenomeni sono complessi ed intrecciati e non sarebbe giusto additare parte di una classe sociale come “responsabile”. Non lo è affatto, almeno non in questi termini. Eppure è soprattutto in questo milieu sociale che non mi stupisco stia la mancanza di “visioni” capaci di suggerire una via.
Fra la borghesia alta e istruita, di quelle pienamente realizzate, mi sembra di capire che le istanze ambientaliste facciano breccia più facilmente, almeno a parole. Non solo perché una migliore condizione economica predispone a immaginarsi diversamente (e in meglio) ma anche perché, credo, si tratta di fette di popolazione interpreti e a loro modo emuli, per ragioni storiche, di quella che fu l’aristocrazia (viene in mente il d’Ormesson di A Dio piacendo): strati sociali, insomma, che sembrano aver metabolizzato nel tempo, meglio di altri, forza e pericoli del consumo indiscriminato di beni materiali.
Mi riferisco a quella borghesia che all’ultimo gingillo in voga preferiva acquistare beni di valore; ma solo perché, intendiamoci, il gingillo poi - se ritenuto in qualche modo utile - lo comprava comunque; non regalandolo, però, specialmente ai figli.
Per giustificare cose di questo tipo, un certo ramo del pensiero marxista ricorre alla distinzione tra capitalismo e borghesia, intesa come classe sociale dialettica che ha dato vita al capitalismo ma i cui valori sono nel tempo divenuti incompatibili con la mercificazione totale dell'esistente tipica del capitalismo assoluto (Preve). Sono parole che possiedono il dono della sintesi ma che rischiano d’imprigionare il ragionamento. La verità, infatti, è che quella stessa borghesia (alta o medio-alta) cui prima sono sembrato lisciare il pelo è stata gravemente responsabile negli anni di connivenza diretta con un sistema consumistico del tutto disvaloriale, talvolta assecondandolo per moda e altre per convinta adesione. Oggi rimettere il dentifricio nel tubetto non è affatto facile, specialmente agli occhi di chi quei disvalori si ostina, pure nel proprio piccolo, a perseguire.
La questione merendine mi pare a suo modo emblematica. È una faccenda che scalda soprattutto il piccolo borghese: colui che riterrebbe riprovevole mandare a scuola il figlio con un cartoccio contenente una fetta di pane casereccio spalmato di marmellata (o magari accompagnato da un pezzetto di stecca fondente). “Roba da poveretti!” tuonerebbe allora, laddove il borghese alto locato, invece, intendendo fare un complimento, direbbe: “roba da contadini”. Ed era proprio un figlio di contadini quello che alle scuole medie (anni ‘80) veniva prestissimo ogni mattina fino a Milano col pullman - "per studiare meglio”, diceva - e che si scopriva, reciprocamente, assai più in sintonia coi gusti estetici del borghese benestante che non con quelli del figlio del piccolo commerciante in carriera. Ma, già al ginnasio (anni ‘90), un compagno di classe proiettato stabilmente dalla provincia a Milano rinunciava a leccornie di qualunque sorta (di qualunque!) in previsione dell’acquisto di una nuova camicia a firma americana, laddove lo studente che abitava un palazzo disegnato dal Piermarini indossava senza troppe paturnie la Lacoste del padre ancora in buone condizioni dopo trent’anni di servizio.
Del resto, aveva già detto tutto Seneca a Lucilio:

«Divitias iudicabis bonum: torquebit te paupertas, quod est miserrimum, falsa.»
(«Riterrai la ricchezza un bene: ti tormenterà una povertà falsa, il che è penosissimo.»)

Non so di preciso cosa augurarmi. Forse che, insieme ad azioni di sconvolgente forza politica ed economica - quelle di cui abbiamo urgente bisogno - passi a livello di coscienza comune, agendo noi tutti in una società d’immagine e di fuffa, il concetto che “di buona immagine” e “alla moda” è ben più la frugalità che persegue ricchezze autentiche, durature e volenterose verso il prossimo che non una prepotenza cafona, irrimediabilmente triste.

Nessun commento:

Posta un commento