martedì 8 novembre 2016

Interludio romano






Mole sub exigua spectatur porticus ingens;
Cernitur in spatio semita longa brevi:
Quoque magis distant tanto maiora videntur
Quae sunt in proprio corpora parva loco.
Artis opus mirae; mundi fallentis imago;
Magna suis offert ipse pusillus, inops.
Magna, sed in speciem, capienti parvula fiunt;
Grandia sub coelo non nisi spectra manent.

Entro l'esigua mole, contempli un immenso loggiato
E in breve spazio scorgi un lungo cammino,
Dove quanto più lungi, compaiono tanto maggiori
Forme che minime sono a luogo loro proprio.
Artificio stupendo, figura del mondo fallace 
Che in sua pochezza suol mostrare gran cose,
grandi solo all'aspetto; raggiunte si fanno piccine:
Larva illusoria qui in terra è la grandezza.


Bernardino Spada

[Bib. Vat., Barb.Lat. 1005, 102]










Palazzo Barberini (1625-1633), facciata

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini, scalone d'onore di Gian Lorenzo Bernini

Palazzo Barberini, scalone d'onore di Gian Lorenzo Bernini

Palazzo Barberini, scalone d'onore di Gian Lorenzo Bernini

Palazzo Barberini, scalone d'onore di Gian Lorenzo Bernini

Palazzo Barberini, portale che affaccia sull'atrio del primo piano

Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), Busto di Urbano VIII (1632), particolare

Andrea Sacchi (1599-1661), La Divina Sapienza (1629-1633), particolare

Andrea Sacchi (1599-1661), La Divina Sapienza (1629-1633), particolare

Jacopino del Conte (1515-1598), Deposizione di Cristo nel sepolcro, particolare

Giuseppe Bartolomeo Chiari (1654-1727), Il carro del Sole (1693), particolare

Giovan Francesco Barbieri detto Guercino (1591-1666), Flagellazione di Cristo, particolare

Guido Reni (1575-1642), Maddalena penitente, particolare

Raffaello Sanzio (1483-1520), La Fornarina (1518-1519), particolare

Raffaello Sanzio (1483-1520), La Fornarina (1518-1519), particolare

Filippo Lippi (1406-1469), Annunciazione e due donatori, particolare

Lorenzo Lotto (1480-1556/1557), Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria, particolare

Annibale Carracci (1560-1609), Ritratto di giovane, particolare

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), Narciso (1597-1599), particolare

Guido Reni (1575-1642), Beatrice Cenci, particolare

Pietro da Cortona (1596-1669), Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639)

Pietro da Cortona (1596-1669), Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639), particolare

Pietro da Cortona (1596-1669), Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639)

Pietro da Cortona (1596-1669), Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639), particolare della fucina di Vulcano.

Pietro da Cortona (1596-1669), Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639)

Pietro da Cortona (1596-1669), Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639)

Maniglione nel Salone di Palazzo Barberini


Portali del Salone di Palazzo Barberini, opera di Gian Lorenzo Bernini


Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale (1658-1678), altare maggiore opera di Gian Lorenzo Bernini

Via dello Scalone (Quirinale)

Particolare della Transverberazione di santa Teresa d'Avila nella Cappella Cornaro (Chiesa di Santa Maria della Vittoria). Opera di Gian Lorenzo Bernini fra 1654 e 1652.

Matroneo della Chiesa dei Santi Quattro Coronati, edificato durante la ricostruzione di Pasquale II (XII sec).

Chiostro del 1120 presso la Chiesa dei Santi Quattro Coronati

Epigrafi poste sotto il porticato del chiostro duecentesco presso la Chiesa dei Santi Quattro Coronati

Madonna col bambino (XIV sec.) sulla parete absidale dell'Oratorio di santa Barbara presso il monastero dei Santi Quattro Coronati

Epigrafe posta sotto il porticato del chiostro duecentesco presso la Chiesa dei Santi Quattro Coronati

Chiostro del 1120 presso la Chiesa dei Santi Quattro Coronati

Pavimento cosmatesco della Chiesa dei Santi Quattro Coronati (XII sec.)

Grata e ruota del Monastero dei Santi Quattro Coronati, affidato alle monache di clausura agostiniane a partire dal 12 marzo 1564

Affreschi dell'Oratorio di San Silvestro presso il Monastero dei Santi Quattro Coronati: Storie di Costantino (1246)

Particolare degli affreschi dell'Oratorio di San Silvestro presso il Monastero dei Santi Quattro Coronati che raffigurano le Storie di Costantino (1246), anno in cui papa Innocenzo IV, da Lione, nella bolla Eger cui venia riaffermò la legittimità del dominio temporale della Chiesa ricordando proprio la sottomissione dell'imperatore Costantino all'atto della donatio a papa Silvestro del primo nucleo territoriale dello Stato papale.

Affreschi dell'Oratorio di San Silvestro presso il Monastero dei Santi Quattro Coronati: Storie di Costantino (1246)


Particolare degli affreschi dell'Oratorio di San Silvestro presso il Monastero dei Santi Quattro Coronati (1246)

Nartece della Chiesa dei Santi Quattro Coronati (XI-XII sec.)

Dal nartece della Chiesa Santi Quattro Coronati verso il cortile interno su cui si affacciano spazi sacri e residenziali

Ciborio di Arnolfo di Cambio (1293) e mosaico abside (IX sec.) della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere

La statua in marmo bianco di Santa Cecilia, capolavoro di Stefano Maderno (1570-1636), esposta sotto l'altare maggiore della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere

Cortile che affaccia sulla Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere. Il portico e il campanile risalgono al XII sec.  

Il campanile della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (XII sec.), eretto da papa Pasquale II. 

Particolare degli affreschi del Giudizio Universale di Pietro Cavallini (1273-1321) sulla controfacciata della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (1295 circa) presso il Monastero delle Monache Benedettine

Particolare degli affreschi del Giudizio Universale di Pietro Cavallini (1273-1321) sulla controfacciata della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (1295 circa) presso il Monastero delle Monache Benedettine

Particolare degli affreschi del Giudizio Universale di Pietro Cavallini (1273-1321) sulla controfacciata della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (1295 circa) presso il Monastero delle Monache Benedettine
Particolare degli affreschi del Giudizio Universale di Pietro Cavallini (1273-1321) sulla controfacciata della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (1295 circa) presso il Monastero delle Monache Benedettine

Particolare degli affreschi del Giudizio Universale di Pietro Cavallini (1273-1321) sulla controfacciata della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere (1295 circa) presso il Monastero delle Monache Benedettine


Abside della Chiesa di Santa Maria in Trastevere con mosaici di Pietro Cavallini (1273-1321): Storie della Vergine

Mosaico con le Storie della Vergine di Pietro Cavallini (1273-1321) nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere

Abside della Chiesa di Santa Maria in Trastevere con mosaici di Pietro Cavallini (1273-1321): Storie della Vergine

Mosaico con le Storie della Vergine di Pietro Cavallini (1273-1321) nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere

Mosaico con le Storie della Vergine di Pietro Cavallini (1273-1321) nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere


Mosaico sulla facciata di Santa Maria in Trastevere con Maria in trono con bambino e dieci donne recanti lampade: otto accese, simbolo di verginità e due spente, tra le mani di donne velate. Il campanile risale alla prima metà del XII secolo.

Cappella Avila in Santa Maria in Trastevere, affidata nel 1678 al pittore reatino Antonio Gherardi con gusto berniniano e borrominiano: sul fondo, galleria prospettica che ingigantisce il dipinto di San Gerolamo (1686)

Cappella Avila in Santa Maria in Trastevere, affidata nel 1678 al pittore reatino Antonio Gherardi con gusto berniniano e borrominiano
Sul Ponte Fabricio (62-23 a.C.)

Lapide in Via Zucchelli

Cappella di Lucrezia della Rovere Colonna (1548) nella Chiesa della Trinità dei Monti : Assunzione della Vergine su disegno di Daniele da Volterra (1548-50)

Particolare della Deposizione dalla Croce di Daniele da Volterra (dopo 1546) nella Cappella Aldobrandini Bonfil in Trinità dei Monti
Nella cripta del Convento cappuccino dell'Immacolata Concezione (1732-1775)
Nella cripta del Convento cappuccino dell'Immacolata Concezione (1732-1775)

San Michele Arcangelo che caccia Lucifero di Guido Reni (1575-1642) nella Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (1626-1631)

Parete di sinistra della Cappella di San Bernardino affrescata da Pinturicchio fra il 1484 e il 1486 nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Benozzo Gozzoli, Sant'Antonio da Padova fra due donatori (1454-1458) nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli

L'altare della Madonna del rifugio (XV secolo) nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli


Scendendo la scalinata dell'Aracoeli, guardando la statua che raffigura Cola di Rienzo e l'Altare della Patria


In cima alla scala dell'Arce capitolina

Sulla piazza del Campidoglio












 















 


 


 








 




































































Nessun commento:

Posta un commento