venerdì 29 dicembre 2023

Maestro




Mi ha convinto “Maestro” di Bradley Cooper, e dire che stavo parecchio sul chi va là. 

La scrittura è solida e il regista-sceneggiatore dimostra, eccome, di saper mettere la mdp. Per essere l’opera seconda di un attore mi pare questa assai più che una promessa; parola che è titolo del gioiello del suo collega Sean Penn, col quale la critica fu a suo tempo assai poco onesta. Lo è anche nel caso di Cooper? Non ho letto ancora nulla su “Maestro” a parte online qualche rimprovero poco circostanziato.

Sono uno spettatore che in fatto di film biografici su compositori e musicisti si dispone sempre con severa inclemenza, certo esagerando. Ma non conto che una mezza dozzina di pellicole all’altezza del compito: il Bach di Leonhardt/Straub/Huillet, “Bird” di Eastwood, il Liberace di Soderbergh, il sintetico ma formidabile ritratto di Liszt nella “Lola Montès” di Ophüls e, naturalmente, il più grande capolavoro fra i film che hanno per soggetto la musica: “La pianiste” di Haneke. Ma quella è tutta un’altra storia. 

Cosa mancherebbe al film di Cooper? Forse ciò che dovrebbe esserci secondo musicofili in cerca di oggettività e completezza documentaristica? Ma per quelle bisogna rivolgersi altrove. E del resto mi pare che il film non possa scontentare neppure gli estimatori di quel genio infaticabile e trascinante che è stato The Big Lenny; variegato e niente affatto prevedibile, tantomeno nell’impiego filmico, è il ventaglio delle musiche, come sapidi sono gli ammiccamenti a testi e libretti. 

Protagonista capace, per deliberata scelta del regista, di catturare più di lui (Cooper/Bernstein) l’attenzione degli spettatori è qui la formidabile Carey Mulligan che ho amato sin dai tempi di “Drive” e che trovo abbia lasciato adesso e in uno dei migliori film del decennio passato le sue forse più esaltanti interpretazioni: era la fragilissima e commovente sorella di Fassbender in “Shame” (McQueen, 2011) e ora è una meravigliosa Felicia Montealegre. 

La tensione delle risposte contraddittorie che dà valore all’opera d’arte (esergo del film) trova nel lavoro di Cooper efficaci momenti in cui saggiarsi; e alla Mulligan ne sono riservati di preziosi. Sono pochi perché dosati in modo che in essi si concentri ciò che è espresso senza infingimenti. Penso alla bugia di Lenny con Jamie, che è sequenza di spiccata intensità nella quale il protagonista è avvicinato dalla camera laddove altrove la sintassi del privato predilige il campo lungo. 

In una stagione cinematografica come quella appena passata, tutto fuorché esaltante, “Maestro” mi pare evidente eccezione.

Nessun commento:

Posta un commento