venerdì 23 ottobre 2015

"Macbeth" di Béla Tarr

Lo cercavo da tanto tempo ed ecco che un'anima bella l'ha caricato su YouTube: è il Macbeth di Béla Tarr (1982) che lui girò quando aveva ventisette anni, con budget ridottissimo.
Sono pochi i soggetti che più di questo si adattano all'estetica rigorosa e al nichilismo radicale del regista ungherese; fin dai primi lavori, il suo cinema si dimostra di grande impatto emotivo, dotato com'è di una forte coscienza autoriale. Qui però, a differenza che nei lungometraggi più noti, il passo non è affatto lento ed è anzi capace di stringere la tragedia shakespeariana in 62 minuti organizzati in solo due piano-sequenza: il primo della durata di 5'20 e girato in esterni, l'altro - incarnazione cinematografica dello 'sleep no more' - in un unico interno. Tornano alla mente le osservazioni di Bradley (Shakesperean Tragedy, 1904) il quale sottolinea quanto l'opera generi in noi, instancabile e vivida, un'impressione continua di rapidità, non di brevità.  
Soltanto negli ultimi secondi - quelli della battaglia - Tarr ci riporta all'aria aperta. Credo che l'espressione del viso di Macduff mentre porta in corteo la testa di Macbeth mi torturerà a lungo.
La sceneggiatura è semplicemente perfetta, a cominciare dalla riduzione delle dramatis personae; e Tarr ha ritenuto imprescindibile la presenza del portiere così come la sopravvivenza delle sue battute. E la regia è fatta di diversi particolari capaci d'illuminare con nuova luce il testo: penso, ad esempio, alla simmetria tra il movimento discensionale della mdp che accompagna la protagonista durante il suo monologo e quello ascensionale di Macbeth che si avvicina alla stanza di Duncan.
Le apparizioni? Sono nell'occhio di chi guarda, cioè dello spettatore, suggerite dallo sguardo in camera di un ottimo protagonista: György Cserhalmi. 


 

Nessun commento:

Posta un commento